Il Collaboratore di Cucina è una figura professionale in grado di intervenire, a livello esecutivo, nelle attività della ristorazione a supporto dei responsabili dei processi di lavoro. L'utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla preparazione dei pasti con competenze di base nella scelta, preparazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati, nella realizzazione di piatti cucinati. Il collaboratore di cucina potrà essere impiegato in qualità di aiuto di cucina in tutte le aziende che hanno attività di produzione culinaria quali alberghi, ristoranti, imprese di ristorazione collettiva, imprese di catering, fast-food, tavole calde, gastronomie. Al termine del percorso saprà riconoscere e utilizzare le principali attrezzature e strumenti di cucina e le principali tecniche di cottura; sarà in grado di effettuare le preparazioni preliminari di cucina quali la pulizia e i tagli delle verdure, la preparazione dei fondi di cottura e le salse madri. Potrà occuparsi del corretto ricevimento, controllo e stoccaggio delle materie prime. Saprà mantenere in ordine le celle frigorifere e la dispensa. Saprà rispettare le norme igienico sanitarie e applicare, sotto il controllo del responsabile, il piano di autocontrollo Haccp. Sarà impiegato in tutte le operazioni di pulizia e sanificazione degli ambienti di lavoro e delle attrezzature della cucina. Saprà relazionarsi nel contesto lavorativo con le figure di riferimento. Il corso si conclude con una prova finale alla quale saranno ammessi solo coloro che abbiano frequentato almeno i 2/3 delle ore complessive del corso. Al superamento della prova finale sarà rilasciato il certificato di qualifica. Il corso si svolge indicativamente in orario diurno con una frequenza quotidiana di almeno 4 ore. È completamente gratuito e, secondo il principio di Pari Opportunità, ai sensi della Legge 125/91 art. 4, prevede una partecipazione paritetica tra i generi.
Corso in attesa di approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Essere in possesso di diploma di Scuola secondaria di I grado
Per tutti i partecipanti è previsto un colloquio motivazionale di orientamento. Qualora il numero dei prescritti superasse il numero dei posti disponibili verrà erogata la sezione "Velocità e Precisione" del test DAT-5 Differential Aptitude Tests che misura la velocità di esecuzione di compiti semplici.
Il corso è completamente gratuito ad eccezione dell'imposta di bollo (Euro 16) ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 642 e successive modifiche.
FERDINANDO PRAT
Via S. Varmondo Arborio, 5 - 10015 IVREA (TO)
Tel.: +39 0125 1865420 - Fax: +39 0125 1865424