L'Operatore del benessere - Acconciatura è un professionista in grado di realizzare acconciature femminili e maschili seguendo le tendenze della moda e i canoni estetici riconosciuti nelle diverse culture.
Sa operare in autonomia riconoscendo prodotti e strumenti da utilizzare per un trattamento completo del cuoio capelluto e dei capelli, dal lavaggio, al taglio, alla colorazione, all'ondulazione, all'utilizzo di prodotti curativi e di styling. Inoltre, sa effettuare interventi di maquillage e di manicure in funzione delle diverse occasioni per cui i clienti richiedono tale servizio estetico.
È in grado di ottimizzare la sua professionalità aggiornandosi costantemente; sa relazionarsi con informatori e clienti, adeguando il proprio stile relazionale alle caratteristiche della persona con cui interagisce, al fine di rispettarne esigenze e aspettative, mediando tra le richieste del cliente e la realizzabilità delle stesse.
Sa orientarsi nella legislazione vigente, applicare le normative e riconoscere i referenti per la gestione dell'impresa artigiana. Sa predisporre la logistica e la struttura dell'ambiente di lavoro nel rispetto delle normative a tutela della salute, dell'igiene e della sicurezza.
Il percorso ha durata triennale. Le attività didattiche si svolgono presso ciascuna sede formativa indicata, sia in aula sia negli specifici laboratori, ed hanno carattere prevalentemente applicativo. Agli allievi/alle allieve viene richiesto di apprendere, fin dall’inizio del percorso, attraverso lo svolgimento di compiti via via più complessi attinenti la professione, e si adottano modalità di lavoro sia individuali che di gruppo. Durante tutto il percorso gli allievi/le allieve sono assistiti da un tutor formativo e sono previsti spazi di attività per gli approfondimenti e/o recuperi di eventuali lacune nell’apprendimento.
Al terzo anno è previsto uno stage della durata di 300 ore, da svolgersi presso aziende del settore, che consentirà di applicare quanto appreso in un reale contesto di lavoro.
L’inserimento in azienda per l’esperienza di stage avviene, per ogni allievo, sulla base di un progetto condiviso tra azienda e sede formativa. L’allievo viene supportato in questa esperienza dal tutor aziendale e dal tutor formativo.
Il corso si conclude con una prova finale per il conseguimento di un attestato di Qualifica Professionale che ha validità in tutto il territorio nazionale e si inquadra nel terzo livello del sistema degli standard EQF ossia lo standard europeo per i titoli e le certificazioni.
Il corso consente di assolvere il Diritto/Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale e l’Obbligo di Istruzione.
Obbligo scolastico assolto
Sono previste attività preliminari di Orientamento.
L'orientamento in ingresso previsto da C.IA.C. non ha finalità selettive. Esso mira a verificare il grado di consapevolezza con la quale l'allievo ha effettuato una determinata scelta e come intende porsi verso il raggiungimento di un coerente obiettivo di successo formativo. Questo per innescare, sin dall'inizio, un processo di accompagnamento finalizzato al sostegno/rinforzo della motivazione relativo all'impegno assunto.
Completamente gratuito
PIETRO CINOTTO
Via Mazzini, 80 - 10087 VALPERGA (TO)
Tel.: +39 0124 616298 - Fax: +39 0124 617318
DAVIDE NEGRO
Via Battitore, 82 - 10073 CIRIÈ (TO)
Tel.: +39 011 9214534 - Fax: +39 011 9207661
FERDINANDO PRAT
Via S. Varmondo Arborio, 5 - 10015 IVREA (TO)
Tel.: +39 0125 1865420 - Fax: +39 0125 1865424