L'Operatore della Ristorazione con indirizzo Preparazione Pasti potrà essere impiegato in qualità di “commis” di cucina in tutte le aziende che hanno attività di produzione culinaria quali grandi alberghi, ristoranti, imprese di ristorazione collettiva o imprese di catering.
Al termine del percorso saprà utilizzare gli strumenti e le principali tecniche di cottura per la preparazione dei cibi; sarà in grado di preparare piatti su indicazione dello chef; saprà interpretare correttamente le ricette, rispettare le norme igienico sanitarie e applicare il piano di autocontrollo Haccp. Saprà definire e pianificare le fasi di lavoro scegliendo le materie prime e i semilavorati da utilizzare. Possiederà inoltre nozioni di enogastronomia, particolarmente riferite al territorio, e conoscerà la terminologia tecnica di cucina in lingua inglese e francese. Saprà relazionarsi nel contesto lavorativo con le figure di riferimento.
Il percorso ha durata triennale. Le attività didattiche si svolgono presso ciascuna sede formativa indicata, sia in aula sia negli specifici laboratori, ed hanno carattere prevalentemente applicativo. Agli allievi/alle allieve viene richiesto di apprendere, fin dall’inizio del percorso, attraverso lo svolgimento di compiti via via più complessi attinenti la professione, e si adottano modalità di lavoro sia individuali che di gruppo. Durante tutto il percorso gli allievi/le allieve sono assistiti da un tutor formativo e sono previsti spazi di attività per gli approfondimenti e/o recuperi di eventuali lacune nell’apprendimento.
Al terzo anno è previsto uno stage della durata di 300 ore, da svolgersi presso aziende del settore, che consentirà di applicare quanto appreso in un reale contesto di lavoro.
L’inserimento in azienda per l’esperienza di stage avviene, per ogni allievo, sulla base di un progetto condiviso tra azienda e sede formativa. L’allievo viene supportato in questa esperienza dal tutor aziendale e dal tutor formativo.
Gli allievi e le allieve svolgeranno lo stage in due periodi distinti: il primo della durata di 150 ore in strutture ristorative o alberghiere di zona per essere attentamente seguiti dai tutor in questo primo inserimento lavorativo. Il secondo periodo, della durata di 150 ore, sulla base delle indicazioni ricevute dalle aziende, gli allievi e le allieve potranno essere collocati anche presso strutture di livello elevato in regioni limitrofe come la Liguria in modo da simulare una stagione lavorativa.
Il corso si conclude con una prova finale per il conseguimento di un attestato di Qualifica Professionale che ha validità in tutto il territorio nazionale e si inquadra nel terzo livello del sistema degli standard EQF ossia lo standard europeo per i titoli e le certificazioni.
Il corso consente di assolvere il Diritto/Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale e l’Obbligo di Istruzione.
Inoltre, il conseguimento della Qualifica consente l’iscrizione alla Camera di Commercio come Abilitazione alla somministrazione di alimenti e bevande.
ISCRIZIONI APERTE
Obbligo scolastico assolto
Sono previste attività preliminari di Orientamento.
L'orientamento in ingresso previsto da C.IA.C. non ha finalità selettive. Esso mira a verificare il grado di consapevolezza con la quale l'allievo ha effettuato una determinata scelta e come intende porsi verso il raggiungimento di un coerente obiettivo di successo formativo. Questo per innescare, sin dall'inizio, un processo di accompagnamento finalizzato al sostegno/rinforzo della motivazione relativo all'impegno assunto.
Completamente gratuito
FERDINANDO PRAT
Via S. Varmondo Arborio, 5 - 10015 IVREA (TO)
Tel.: +39 0125 1865420 - Fax: +39 0125 1865424