Il percorso è progettato e organizzato in collaborazione con l'ASL TO4 e il CIS di Ciriè.
Esso ha durata biennale ed è finalizzato alla formazione di una figura professionale che opera presso i servizi socio-assistenziali territoriali, residenziali e semiresidenziali. L’Operatore socio-sanitario per esercitare la propria professione necessita di un bagaglio di competenze pratiche di carattere domestico, di aiuto alle persone e di rispetto delle norme igienico sanitarie, di capacità di corretta relazione con l'utente e la famiglia e con i servizi amministrativi e sociali del territorio, ed anche di specifiche competenze specialistiche necessarie a mantenere o recuperare l'autonomia degli assistiti.
Al termine del percorso, l’Operatore/operatrice Socio Sanitario sarà in grado di:
- Conoscere la mappa dei servizi presenti sul territorio in ambito sociale e sanitario;
- Definire le fasi principali dell’attività di programmazione in un contesto sia sociale che sanitario;
- Individuare i fattori di rischio delle complicanze degenerative;
- Riconoscere i segni di manifestazione delle patologie;
- Definire priorità, tempi e modalità nell’esecuzione dei lavori;
- Selezionare gli interventi in relazione al livello di autonomia dell’utente e nel rispetto delle normative;
- Individuare situazioni di rischio;
- Riconoscere i bisogni specifici della persona;
- Proporre ed attuare interventi per favorire l’autonomia ed il benessere dell’utente.
Al termine dell’intervento formativo sono possibili opportunità di occupazione in tutte le strutture pubbliche e private sia nel settore sanitario che in quello sociale, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero o presso il domicilio della persona assistita.
Le persone che abbiano già acquisito parte delle competenze previste dalla figura possono richiedere il riconoscimento di crediti formativi e la corrispondente riduzione d’orario.
Il corso si svolge in orario diurno; è completamente gratuito e, secondo il principio di Pari Opportunità, ai sensi della Legge 125/91 art. 4, prevede una partecipazione paritetica tra i generi.
CORSO GIA' AVVIATO
Diploma di Licenza di scuola secondaria di primo grado.
L'ammissione al corso è condizionata dal possesso del certificato di idoneità specifica alle mansioni rilasciato dal "Medico competente" dell'ASL o della Agenzia Formativa.
La prova di ammissione sarà preceduta da una fase di informazione/orientamento nel corso della quale si presenteranno il profilo professionale, i vari ambiti di intervento e l'organizzazione del corso, ecc..
La prova di ammissione sarà costituita da prove, come da avviso pubblico successivamente disponibile.
Le graduatorie verranno definite in base ai punteggi ottenuti.
A tutela delle fasce più svantaggiate sarà garantita una quota minima (in presenza di candidati che abbiano superato le selezioni) di allievi:
- almeno il 20% di soggetti immigrati stranieri
- almeno il 40% di giovani e adulti a bassa scolarità
ll corso è completamente gratuito ad eccezione dell'imposta di bollo (Euro 16) ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 642 e successive modifiche.
DAVIDE NEGRO
Via Battitore, 82 - 10073 CIRIÈ (TO)
Tel.: +39 011 9214534 - Fax: +39 011 9207661