Come diventare un Wedding Planner: corso avanzato.
Un wedding planner è un figura professionale che aiuta gli sposi ad organizzare il proprio matrimonio seguendo questi passi: consulenza; pianificazione; preparazione; creazione e direzione dell'evento.
Il corso porterà l'allievo ad applicare le conoscenze acquisite nel corso base ad un livello più
alto: disegnare/creare proposte ad hoc, redigere un piano commerciale e di servizio, essere registi dell'evento a tutti gli effetti evidenziando qualità di leadership e time management (problem solving) con attività di workshop.
Alla fine del corso, oltre alla creazione, il candidato si potrà proporre per l'affiancamento ad un evento reale. Il corso è realizzato con professionisti del settore con un comprovato riconoscimento internazionale (Epic - Event Planners International Collaborative).
La figura del wedding planner si colloca nel mercato del lavoro sia come libero professionista sia come figura professionale all'interno di strutture ricettive specializzate nel settore o in società di servizi.
Il corso è destinato a lavoratori delle imprese o enti localizzati in Piemonte e a lavoratori domiciliati nel territorio regionale che abbiano frequentato con successo il corso "Tecniche di wedding planner - base" e si terrà in orario preserale con uno o due lezioni settimanali.
Secondo il principio di Pari Opportunità, il percorso prevede una partecipazione paritetica tra i generi ed è volto a garantire la promozione delle pari opportunità e la prevenzione delle discriminazioni.
Ai lavoratori occupati che intendano prendere parte al percorso formativo è attribuito da parte della Città Metropolitana di Torino un voucher di partecipazione per un valore pari all'70% del costo del corso.
Al termine del corso, agli allievi che abbiano frequentato almeno i 2/3 delle ore complessive e abbiano superato la prova finale, sarà rilasciato un attestato di validazione delle competenze acquisite. Il corso è anche disponibile per voucher formativi aziendali.
Il corso prenderà avvio al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Aver frequentato con successo il corso Tecniche di wedding planner - base.
Possono tuttavia essere ammessi anche coloro che, pur non avendo frequentato il modulo sopra indicato, posseggono un'esperienza lavorativa/formativa equivalente da verificare attraverso una prova di ingresso (vedi attività preliminari) e un Diploma professionale/Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
E' inoltre richiesta la conoscenza dei moduli ECDL BASE( Fondamenti del Computer; Navigazione in rete; Elaborazione documenti, realizzazione di presentazioni).
In assenza di Diploma professionale o Diploma di scuola secondaria di secondo grado è prevista la somministrazione delle prove standard, predisposte per i percorsi IFTS, per l'accertamento delle capacità logico-matematiche e delle conoscenze linguistiche di base (Italiano) corrispondenti al livello 3 dell'indagine IALS-ALL.
È previsto un incontro informativo per la presentazione del percorso.
In assenza di certificazione formale dei prerequisiti richiesti e della frequenza del corso Tecniche di wedding planner - base è prevista l'erogazione di una prova di valutazione strutturata in un caso studio congruente con le competenze previste dall'obiettivo professionalizzante.
Verrà chiesto all'allievo di realizzare una relazione che preveda l'organizzazione di un matrimonio secondo indicazioni prestabilite. L'allievo dovrà fornire: una breve relazione sull'ipotetico sviluppo dell'evento; una pianificazione dell'evento e i criteri di scelta dei fornitori in relazione all'evento progettato; un preventivo di massima dell'evento; una breve descrizione dell'allestimento della location.
La prova, valutata in centesimi tramite griglia di osservazione, si considera superata con un punteggio superiore od uguale a 60/100. dove necessario sarà inoltre prevista l'erogazione di un test per valutare: -la capacità di utilizzo del PC e di Internet navigazione sulla rete Internet -la capacità di utilizzo di un editor di testi - la capacità di realizzare una presentazione.
In assenza di Diploma professionale o Diploma di scuola secondaria di secondo grado è prevista la somministrazione delle prove standard, predisposte per i percorsi IFTS, per l'accertamento delle capacità logico-matematiche e delle conoscenze linguistiche di base (Italiano) corrispondenti al livello 3 dell'indagine IALS-ALL.
€ 132,00 + marca da bollo da € 16,00
FERDINANDO PRAT
Via S. Varmondo Arborio, 5 - 10015 IVREA (TO)
Tel.: +39 0125 1865420 - Fax: +39 0125 1865424