Il corso intende formare una figura in grado di sviluppare applicazioni software sulla base di analisi e specifiche tecniche e funzionali fornite dall'analista e/o dal capo progetto. In particolare ha l’obiettivo di fornire le competenze per:
- l'organizzazione delle risorse logiche di un sistema per lo sviluppo di applicazioni e la predisposizione dell’ambiente di sviluppo: questo comprende l’installazione e la configurazione dell’ambiente informatico necessario per la scrittura del programma, la sua composizione e correzione;
- la composizione dei diagrammi di flusso e di modellazione in base alle specifiche fornite: analisi del problema e delle specifiche e trasposizione delle stesse in forma grafica per simboli rappresentativi dei metodi di soluzione;
- la scrittura del codice (le righe di programma, le istruzioni, gli oggetti, i moduli ed i costrutti del linguaggio di programmazione), rispettando criteri di leggibilità e funzionalità, aggiungendo i commenti esplicativi: traduzione dalla forma grafica simbolica in effettive istruzioni del linguaggio di programmazione;
- lo sviluppo dell’applicazione, l’esecuzione dei test di collaudo, l’installazione dell’applicazione come programma eseguibile, definitivo e funzionante;
- la personalizzazione, modifica e manutenzione dell’applicazione.
Sarà trattato lo sviluppo di APP, ossia di applicazioni informatiche dedicate ai dispositivi di tipo mobile come smartphone e tablet.
Al termine dell’intervento formativo sono possibili opportunità di occupazione nelle software house, nelle società di consulenza informatica, nelle aziende di servizi e di produzione, ove sia richiesta la capacità di sviluppare e personalizzare applicazioni. Conseguita la specializzazione, potrà operare nello sviluppo, manutenzione e personalizzazione di applicazioni client/server su web, utilizzando la tecnologia Java, HTML5, CSS, database Oracle e ambienti e tecnologie open source. Successivamente, risulterà facilitato nell'apprendimento di nuove tecnologie e potrà raggiungere livelli di autonomia e responsabilità sempre più elevati, fino ad operare come responsabile di progetto.
Il corso si svolge in orario diurno; è completamente gratuito e, secondo il principio di Pari Opportunità, ai sensi della Legge 125/91 art. 4, prevede una partecipazione paritetica tra i generi.
Corso in attesa di approvazione e finanziamento da parte del Fondo Sociale Europeo e della Regione Piemonte
Essere in possesso di diploma di Scuola secondaria II grado / diploma professionale
Sono ammesse specializzazioni professionali esclusivamente in ambiti ICT
E' previsto un colloquio motivazionale di orientamento e test sui seguenti concetti
fondamentali dell'ICT:
- funzioni di base di un sistema di elaborazione,
- Internet e le sue funzionalità,
- connettività ai servizi di rete,
- elementi logico matematici.
Qualora il numero dei prescritti superasse il numero dei posti disponibili, i partecipanti dovranno sostenere le seguenti prove a valore selettivo:
"Test Numerico" e "Test spaziale" della batteria di test GAT-2 General Ability Test che misurano sia l’abilità di ragionare sulle relazioni fra numeri sia l’abilità di manipolare stimoli complessi.
ll corso è completamente gratuito ad eccezione dell'imposta di bollo (Euro 16) ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 642 e successive modifiche.
CARLO GHIGLIENO - Digital
Via S. Varmondo Arborio, 3 - 10015 IVREA (TO)
Tel.: +39 0125 642934 - Fax: +39 0125 1865275