Con l’Avviso n. 1/2021 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”, Fondimpresa finanzia piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.
È previsto un contributo massimo di 50.000 euro per Azienda.
L’ambito del piano formativo finanziato riguarda esclusivamente:
· Implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa
inclusi i cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software
· Notevole miglioramento di quelli già esistenti
Sono compresi:
tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software);
Sono esclusi:
i cambiamenti o i miglioramenti minori, l’aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l’aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell’utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione dei beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l’adattamento ai mercati locali, le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati.
Aziende beneficiarie
Aziende aderenti a Fondimpresa (codice adesione FIMA). In relazione alla medesima matricola INPS possono partecipare esclusivamente le aziende che non sono state beneficiarie di Piani finanziati sull’Avviso 1/2019 del Fondo.
Partecipanti
Lavoratori dipendenti delle aziende aderenti, lavoratori in cassa integrazione guadagni, lavoratori con contratti di solidarietà e stagionali ivi inclusi gli apprendisti.
Non possono rientrare i contratti a progetto, i dirigenti o i titolari d’impresa.
Tipologia interventi formativi
A titolo esemplificativo e non esaustivo si riportano a seguire tematiche che possono essere previste
a) Big data e analisi dei dati;
b) Cloud e fog computing;
c) Cybersecurity;
d) Introduzione ERP/CRM e revisione dei processi aziendali;
e) Prototipazione rapida;
f) Sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
g) Robotica avanzata e collaborativa;
h) Interfaccia uomo macchina;
i) Manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
l) Internet delle cose e delle macchine;
m) Integrazione digitale dei processi aziendali;
n) Lean logistics e Lean production 4.0;
o) Impresa 4.0 ed efficienza energetica.
Il progetto aziendale prevede un minimo di 250 ore di formazione.
Il progetto interaziendale prevede corsi della durata compresa fra le 8 e le 100 ore.
I percorsi formativi potranno essere erogati presso la sede dell’azienda o presso una sede esterna
I piani formativi sono presentati con la modalità “a sportello” a partire dal 30 marzo 2021 ed il finanziamento viene assegnato secondo l’ordine cronologico di presentazione.
Confindustria Canavese e CIAC, in ottica di una sinergia sempre più stretta a servizio del territorio, mettono a disposizione delle Aziende interessate la possibilità di una consulenza gratuita per raccogliere i fabbisogni formativi e accompagnare l’Azienda al raggiungimento del finanziamento.
Per maggiori informazioni:
Confindustria Canavese – Marina Piazza – 342 9713964 – marina.piazza@confindustriacanavese.it
CIAC – Jacopo Giovannini – 0124 425064 int.3 -j.giovannini@ciacformazione.it