Entra nel vivo il progetto europeo DIALOG CITY!
Il progetto prevede l’istituzione di una residenza artistica (ART FOR PUBLIC RESIDENCY PROGRAMME) e invita gli artisti a sviluppare idee per interventi urbani che trattino temi locali o globali di grande rilevanza per la società urbana, basati su un approccio partecipativo.
Gli artisti residenti nell’UE o in un Paese in via di adesione possono candidarsi fino al 3 aprile 2023.
L’artista selezionato sarà ospitato dal partner italiano del progetto CIRKO VERTIGO presso Villa Claretta a Grugliasco, Città Metropolitana di Torino.
La residenza artistica si terrà dal 20 giugno al 24 luglio 2023. La presentazione finale dell’opera d’arte risultante sarà esposta dal 20 al 22 luglio al DIALOG CITY HYBRID FESTIVAL di Mondovì.
È possibile candidarsi solo tramite modulo online. Tutte le informazioni sono accessibili a questo link:
https://bit.ly/3Zm3jUe
DIALOG CITY è un progetto europeo co-finanziato dal Programma Europeo Creative Europe e di cui siamo partner insieme a Fondazione Cirko Vertigo, C.F.P. Cebano-Monregalese, Culturepolis (Grecia), Stadtmuseum Graz(Austria) e Quatorze (Francia). L’ente capofila del progetto è la città tedesca di Aschaffenburg che a settembre ha ospitato il primo meeting.
L’obiettivo generale di DIALOG CITY è quello di creare un ambiente digitale urbano che sia socialmente inclusivo e sostenibile sia da un punto di vista ecologico che economico.
Attraverso lo sviluppo di nuove pratiche che consentano di collegare l’innovazione digitale a una partecipazione diretta dei cittadini, DIALOG CITY mira, attraverso il dialogo, a contribuire ad aumentare l’accesso alla cultura.