Immagine
Sede Valperga

Abbiamo rinnovato l’intesa con la Città Metropolitana di Torino per la sede storica di Valperga. Non si tratta solo di un contratto o di un documento firmato, ma di un vero e proprio patto con il territorio e con le persone che lo vivono ogni giorno.

Per noi del CIAC, questo accordo significa continuità, radici solide e al tempo stesso uno slancio verso il futuro. Significa poter immaginare e realizzare nuovi spazi, nuove opportunità, nuovi percorsi di crescita per i nostri studenti e studentesse.

Investire nel futuro del Canavese

Nei prossimi mesi inizieremo un piano di sviluppo ambizioso. Stiamo già lavorando al restyling dei laboratori di acconciatura e alla realizzazione di nuovi laboratori di estetica. Ambienti moderni, sicuri, inclusivi, pensati per favorire l’apprendimento e dare a ogni ragazzo e ragazza la possibilità di sperimentare, crescere e prepararsi al mondo del lavoro.

Negli ultimi anni abbiamo visto nascere l’area metrologica e il Lean Center: ora è il momento di fare un ulteriore passo avanti. I primi rendering confermano ambienti progettati per favorire apprendimento, sperimentazione, occupabilità e inclusività.

Un progetto condiviso

Questa intesa non sarebbe stata possibile senza la collaborazione con la Città Metropolitana di Torino. Insieme stiamo costruendo un modello virtuoso di sinergia tra istituzioni, imprese e territorio, capace di rafforzare l’offerta formativa e di dare nuova competitività al Canavese.I primi rendering confermano ambienti progettati per favorire apprendimento, sperimentazione, occupabilità e inclusività.

Rinnovare questa intesa non è solo un atto formale: è la conferma della nostra missione. Formare persone, generare valore, costruire futuro.
E lo facciamo insieme, con la comunità, passo dopo passo.

Open Days: il 5 e 6 settembre vi aspettiamo!

Per raccontarvi tutto questo – e per mostrarvi da vicino i progetti che stanno prendendo forma – abbiamo deciso di aprire le porte della nostra sede di Valperga con due Open Days, il 5 e 6 settembre.
Sarà l’occasione perfetta per visitare i laboratori, conoscere i nuovi spazi, scoprire i percorsi formativi e i servizi di orientamento, incontrare docenti e capire da vicino quali opportunità concrete ci sono per l’inserimento lavorativo.