
Loris Sollazzo, allievo della nostra sede di Ciriè ha conquistato il primo posto nella categoria Fresatura CNC ai WorldSkills Italy 2025, che si sono svolti a Bolzano dal 18 al 20 settembre 2025.
La competizione
I WorldSkills Italy rappresentano la più importante competizione nazionale dedicata alle professioni tecniche e artigianali, un banco di prova che mette alla prova competenze tecniche, precisione operativa e capacità di problem solving in contesti ad alta pressione. La prova di fresatura CNC ha richiesto ai partecipanti di realizzare lavorazioni meccaniche complesse rispettando tolleranze rigorose e tempi definiti.
Il percorso verso la competizione
La partecipazione ai WorldSkills rappresenta il culmine di un percorso formativo strutturato che combina preparazione tecnica intensiva e accompagnamento costante. Loris, seguito dai docenti dell'indirizzo di Operatore Meccanico - Lavorazioni meccaniche e installazione di sistemi meccatronici, che ricoprono i ruoli di expert e tutor durante tutte le fasi della competizione, dalla preparazione fino alla gara vera e propria.
La voce del protagonista
"Sono stati giorni speciali per me, un ricordo che resterà impresso nella mia memoria e nel mio cuore per sempre. Oggi, non solo ho vinto una medaglia d'oro, ma ho anche vissuto un'esperienza che mi ha insegnato tanto, sia come competitor che come persona. Questa competizione è stata un banco di prova incredibile, un’occasione per mettere alla prova non solo le mie abilità tecniche, ma anche la mia capacità di affrontare le difficoltà, di mantenere la calma sotto pressione e di continuare a imparare.
Quando ho iniziato questo percorso nel mondo del CNC, non immaginavo nemmeno lontanamente di poter arrivare a questo punto. La strada è stata lunga, fatta di errori, sacrifici e tantissimi momenti di dubbi. Ogni programma scritto, ogni macchina tarata, ogni strategia studiata mi ha insegnato qualcosa di nuovo. Ma ciò che più conta, è che non sono mai stato solo. Dietro ogni successo c’è una squadra che supporta, una comunità che condivide conoscenze e esperienze. Voglio dedicare questa vittoria ai miei docenti Roberto Franco e Trabucco Roberto e all'expert Perardi Omar che mi hanno supportato, che mi hanno insegnato e che mi hanno fatto crescere.
Oggi, qui su questo podio, non mi sento solo il vincitore della medaglia d'oro, ma anche il rappresentante di una passione, di una disciplina che cresce ogni giorno, che si evolve con la tecnologia e che ci sfida a migliorare costantemente. Siamo in un settore dove l'innovazione è la chiave, dove l'arte della precisione e la competenza tecnica si uniscono per creare qualcosa di straordinario. E oggi, più che mai, sono orgoglioso di far parte di questa realtà.
Non posso non ringraziare gli organizzatori di questa competizione e la mia scuola, l'stituto CIAC che hanno reso tutto questo possibile, e tutti gli avversari, che hanno reso questa sfida stimolante e formativa. Ogni prova mi ha spinto a dare di più, a superare i miei limiti, e a essere sempre più preciso e attento.
La medaglia d'oro che tengo in mano è il simbolo di tanto lavoro, ma anche di una visione: quella di un futuro dove la passione per la tecnologia, la competenza e la dedizione sono valori che ci spingono a raggiungere nuove vette. Ma non è un traguardo, è solo l'inizio. La strada è ancora lunga perché parteciperò ai mondiali 2026 in Cina."
Loris Sollazzo.