Immagine
Loghi Coesione
fci immagine catalogo

CRESCI SEMPRE PIù

con la formazione continua

CIAC ha presentato un'offerta formativa per il catalogo di corsi di formazione individuale continua e permanente finalizzati all’aggiornamento professionale (D.G.R. n. 22-7320/2023), che, in esito al percorso, rilasciano agli allievi meritevoli la certificazione delle competenze acquisite. Le attività formative sono finanziate attraverso buoni formazione con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus, ma anche con il contributo privato del lavoratore partecipante interessato, a parziale o totale copertura del costo del corso a catalogo.

 

La Regione Piemonte, con il contributo del Fondo Sociale Europeo Plus, investe sulla formazione dei lavoratori occupati per l’aggiornamento, la qualificazione e riqualificazione delle loro competenze professionali, al fine di mantenere i livelli occupazionali e permettere la mobilità professionale dei lavoratori. L’incremento delle competenze delle persone occupate è promosso favorendo l’accesso a un’offerta formativa qualificata e personalizzabile in base a percorsi individuali di crescita professionale.

BUONO FORMAZIONE

Per ogni attività formativa il buono formazione copre una quota di norma pari al 70% del costo indicato nel catalogo; la restante quota è a carico del lavoratore e non può in ogni caso superare la somma di € 500,00. La partecipazione ai corsi è invece gratuita per le persone con ISEE minore o uguale a 10.000 euro, per la frequenza di corsi finalizzati all’acquisizione di una qualifica/specializzazione professionale e per le lavoratrici inserite in percorsi di formazione tradizionalmente a netta prevalenza maschile (Meccanica; Produzione e manutenzione di Macchine; Impiantistica).

DESTINATARI

Sono destinatari del buono formazione per la partecipazione ai corsi del Catalogo dell’Offerta formativa le persone occupate, maggiorenni, domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:

a) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;

b) lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;

c) lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. 148/2015;

d) titolari e coadiuvanti d'impresa;

e) professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;

f) lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).

g) tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);

h) lavoratori socialmente utili;

i) dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.

I titolari e coadiuvanti d’impresa, i professionisti iscritti a relativi ordini/collegi e i lavoratori autonomi titolari di partita IVA non possono richiedere il buono formazione per attività direttamente o indirettamente collegate con la propria attività professionale.

COME RICHIEDERE IL BUONO FORMAZIONE

I lavoratori interessati manifestano il proprio interesse a CIAC, titolare del corso selezionato, che presenterà, in occasione di sportelli periodici fissati dalla Regione, la domanda di contributi per il finanziamento dei buoni formazione.

DURATA DEI CORSI

I corsi hanno una durata compresa tra un minimo di 16 ore e un massimo di 300, a eccezione dei corsi di qualifica/specializzazione che possono essere previsti in Catalogo, purché di durata non superiore a 600 ore.

VALIDITÀ DEL CATALOGO

Il Catalogo, periodicamente aggiornato, è valido fino al 31 dicembre 2027.

Catalogo corsi in partenza

Tecniche di Public Speaking

Il percorso formativo si rivolge a tutti coloro che desiderano sviluppare e potenziare le proprie competenze comunicative e la propria abilità nel parlare in pubblico , avvalendosi degli strumenti necessari per comunicare in modo efficace e...

Scopri di più

Elementi di panificazione

Il corso Elementi di panificazione è un'opportunità formativa pensata per chi desidera acquisire le competenze tecniche di base nel mondo della panificazione. Grazie a un programma strutturato, il percorso offre un’introduzione approfondita all’uso...

Scopri di più

Elementi di social media marketing

Il percorso permette di acquisire le nozioni necessarie per conoscere, gestire e controllare i canali social più comuni, consentendo al partecipante di migliorare la visibilità di brand, prodotti, servizi attraverso l' utilizzo dei Social Media. Il...

Scopri di più

Elementi di base di paghe e contributi

Il percorso Elementi di base di paghe e contributi è finalizzato a trasmettere le conoscenze basilari necessarie per elaborare la documentazione richiesta dalle norme e le leggi che regolano i rapporti di lavoro, utilizzando i software gestionalI...

Scopri di più

Elementi di contabilità generale e bilancio

Il corso si pone l'obiettivo di permettere ai partecipanti di acquisire conoscenze di base e abilità inerenti i principi delle rilevazioni contabili, rilevazioni di fatture di acquisto e vendita, metodi della contabilità del ciclo attivo e passivo, e...

Scopri di più

Lingua francese - Livello principiante

Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per: Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi tese a soddisfare bisogni concreti; Presentare se stesso/a e gli altri ed essere in grado di porre domande...

Scopri di più

Lingua spagnola - Livello elementare

Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per: Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi tese a soddisfare bisogni concreti; Presentare se stesso/a e gli altri ed essere in grado di porre domande...

Scopri di più

Tecniche di automazione con PLC - Livello avanzato

Il percorso approfondisce la gestione di sistemi automatici per il carico/scarico materiali, la protezione delle isole di lavoro, l'uso di applicativi elettropneumatici, e la sensoristica avanzata per il rilevamento e controllo dei processi. I...

Scopri di più

Qualcosa non è chiaro? 

Cerca tra le domande più frequenti per trovare risposte immediate. Scopri di più sui requisiti ai corsi e altro ancora nella nostra sezione FAQ.

sezione FAQ